notizia

Il pesce è un pilastro di una dieta sana, ricco di nutrienti essenziali come acidi grassi omega-3, proteine ​​di alta qualità e diverse vitamine e minerali. Tuttavia, il percorso dall'oceano o dall'allevamento al piatto è complesso. Sebbene ai consumatori venga spesso consigliato di prestare attenzione ai segni di freschezza – un fattore critico – una minaccia invisibile può persistere anche sul pesce dall'aspetto più fresco: i residui chimici.

Gli antibiotici utilizzati in acquacoltura e i pesticidi provenienti da acque contaminate possono accumularsi nei prodotti ittici, rappresentando potenziali rischi per la salute. Noi di Kwinbon ci impegniamo a promuovere la sicurezza alimentare. Questa guida non solo vi aiuterà a scegliere il pesce più fresco, ma vi illustrerà anche l'importanza della sicurezza, che va oltre ciò che l'occhio può vedere.

水产

Prima di addentrarci ulteriormente nella questione della sicurezza, la prima linea di difesa è quella di imparare le basi della scelta del pesce fresco.

 

Pesce intero:

  •  Occhi:Dovrebbero essere limpidi, luminosi e sporgenti. Evitate pesci con occhi torbidi, infossati o grigi.
  •  Branchie:Dovrebbe essere di un rosso o rosa acceso e umido. Le lamelle marroni, grigie o viscide sono un segno di età.
  •  Pelle e squame:Deve essere lucido, con squame ben aderenti e senza scolorimenti. La polpa deve essere soda e tornare elastica alla pressione.
  •  Odore:Dovrebbe avere un odore fresco e salmastro, come quello dell'oceano. Qualsiasi odore forte, aspro o simile all'ammoniaca è un campanello d'allarme immediato.

Filetti e bistecche:

  •  Colore:Deve apparire vivace e omogeneo. Evitate la carne che appare secca o con i bordi marroncini.
  •  Struttura:La polpa deve essere soda e umida, non molle o spalancata.
  •  Liquido:Deve essere limpido, non lattiginoso o eccessivo.

Crostacei (gamberetti, capesante, ecc.):

  •  Odore:Molto delicato e dolce. Evitare qualsiasi odore sgradevole.
  •  Struttura:Devono essere sodi e intatti. Evitate i gamberi con macchie nere o le capesante immerse in una pozza di liquido torbido.

Molluschi vivi (vongole, cozze, ostriche):

  •  Conchiglie:Devono essere ben chiusi o chiudersi quando vengono picchiettati. Scartare quelli con gusci rotti o aperti che non si chiudono.

L'aspetto esteriore da solo non può garantire la sicurezza. L'acquacoltura moderna a volte prevede l'uso di antibiotici per prevenire le malattie in condizioni di sovraffollamento. Allo stesso modo, i pesticidi provenienti dalle acque di scarico agricole possono contaminare le fonti d'acqua e accumularsi nella vita marina.

Perché è importante:Il consumo prolungato di prodotti ittici contenenti residui può contribuire alla resistenza agli antibiotici negli esseri umani ed esporre i consumatori a sostanze chimiche indesiderate.

La sfida:Questi contaminanti non sono visibili, odorabili o assaporabili. È qui che la fiducia nel fornitore e nei sistemi di sicurezza alimentare più ampi diventa fondamentale.

Sebbene la verifica finale richieda test professionali, è possibile fare scelte più intelligenti per ridurre i rischi.

Conosci la tua fonte:Acquistate da pescherie e supermercati affidabili e affermati, noti per i loro elevati standard di sicurezza alimentare. È più probabile che applichino rigorosi controlli sui fornitori.

Fai domande:Non abbiate paura di chiedere da dove proviene il pesce, se pescato in mare aperto o allevato. I venditori seri dovrebbero essere trasparenti.

Cerca Certificazioni:Cercate prodotti con certificazioni rilasciate da organizzazioni riconosciute (ad esempio, MSC per la pesca sostenibile in natura, ASC o BAP per l'allevamento responsabile del pesce). Queste organizzazioni spesso hanno linee guida più severe sull'uso di sostanze chimiche.

Diversifica le tue scelte:Variare i tipi di pesce che si mangia può aiutare a ridurre al minimo la potenziale esposizione a un singolo contaminante.

Per i consumatori, i suggerimenti sopra riportati sono fondamentali. Ma per i professionisti del settore – trasformatori, distributori, rivenditori e ispettori della sicurezza alimentare – garantire la sicurezza richiede strumenti solidi e affidabili.

È qui che Kwinbon fornisce soluzioni essenziali. Le nostre strisce reattive rapide e i kit ELISA sono utilizzati dai leader del settore ittico in tutto il mondo per rilevare residui nocivi in ​​modo rapido e accurato.

Per i team di controllo qualità:Nostrostrisce reattive rapideoffrono una difesa di prima linea. Sono facili da usare, forniscono risultati in pochi minuti direttamente sul piano di lavorazione e sono ideali per lo screening dei lotti in arrivo di frutti di mare per antibiotici comecloramfenicolo, nitrofuranio chinoloni.

Per la convalida di laboratorio:NostroKit ELISAForniscono risultati altamente sensibili e quantitativi. Sono perfetti per confermare screening positivi, condurre programmi di monitoraggio di routine e garantire la conformità alle rigorose normative di sicurezza internazionali (come gli standard FDA UE e USA).

Integrando i prodotti di prova di Kwinbon nei loro protocolli di sicurezza, le aziende possono proteggere in modo proattivo il loro marchio, garantire la conformità alle normative e, soprattutto, garantire che il pesce che arriva sulla vostra tavola non sia solo fresco, ma anche veramente sicuro.
Essere un consumatore informato significa guardare oltre la superficie. Combinando i metodi tradizionali di valutazione della freschezza con la consapevolezza dei moderni rischi chimici, puoi fare scelte migliori per te e la tua famiglia. E per i professionisti del settore impegnati a mantenere i più elevati standard di sicurezza, Kwinbon è il tuo partner, fornendo gli strumenti di analisi accurati ed efficienti necessari per promuovere la fiducia e garantire la salute in ogni fase della filiera.


Data di pubblicazione: 21-08-2025